i luoghi di campostelle

Filastrocca dell’albero

20180922_093232

albero abbraccio e respiro del mondo
strade e radici che arrivano in fondo
chissà da dove arriva il tuo suono
suono che parla di un cuore buono
chissà da dove arriva il tuo canto
canto di foglie, che vibra d’incanto
mentre ti ascolto, ti parlo e ti penso
e il mio discorso diventa denso:
tieni stretto a questa terra
cresci più libero che in una serra
afferra il cielo, portalo a noi
tendi i tuoi sogni più alto che puoi
e se qualcuno ti vuole strappare
tu vienimi a chiamare.

Sabrina Giarratana
tratto da AMICA TERRA

orto all’infanzia La Pira

Sono già passati tre anni e siamo ancora all’infanzia La Pira a far crescere pomodori, zucchine, patate, baccelli, piselli, agli, cipolle e tanta felicità.

Grazie alle maestre che ci hanno dato fiducia ed ai bambini che ci hanno dato speranza e coraggio……grazie anche a te piccolo orto giallo centro nevralgico del nuovo mondo

Orto e didattica

La proposta di Luar si ispira all’agricoltura biodinamica ed in special modo agli studi di Steiner, Kolisko, Nastati, Maria Thun e molti altri. L’orto è organizzato secondo un concetto per il quale la pianta è immagine dell’uomo al contrario!!! Mi spiego meglio; Ciò che è radice nella pianta corrisponde alla nostra testa, e qui le similitudini lavorando con i bambini escono a profusione, freddo buio chiuso, ecc….!!!!!

Ciò che è fustofoglia e quindi linfa ascendente e discendente che  segue un preciso movimento giornaliero, corrisponde a tutto quello che ha un ritmo nel nostro corpo, cuore, polmoni, diaframma.

Ciò che è fiore e frutto si relaziona al sistema digerente e all’apparato riproduttore, oltre che alle membra.

Da qua si sviluppa il nostro orto, che diventa non solo veicolo sociale, psicologico ed economico ma inizio di un percorso di comprensione intima della Natura in relazione con l’Uomo.